Psicologia deriva da due parole greche. La ‘–ologia’ viene da λόγος (loghi = parola, studio di), e ‘Psych’ viene da ψυχή (psuché = anima, vita). Quindi, la psicologia è lo studio delle nostre anime o delle nostre menti, emozioni, comportamento e intelletto. La psicologia come studio accademico prese piede nel diciannovesimo secolo.
Uno dei più noti pionieri della psicologia fu Sigmund Freud (Sigismondo Schlomo Freud 1856 – 1939), il fondatore del ramo della psicologia noto come psicanalisi. Sebbene abbia studiato come medico, Freud si è incuriosito nell’usare l’ipnosi come mezzo per esplorare e curare i disturbi. Dopo aver rassegnato le dimissioni dalla sua posizione di medico, ha dedicato il resto della sua vita a perseguire sia una comprensione che una struttura per il trattamento dei disturbi della personalità.
L’eredità ebraica di Freud e la sua forte associazione con l’identità ebraica secolare hanno fortemente influenzato lo sviluppo delle sue teorie e del suo lavoro, come hanno sottolineato i biografi. In effetti, tutti i suoi primi collaboratori e colleghi in psicoanalisi erano ebrei. Anche la sua prima paziente, Anna O, il cui trattamento ha lanciato Freud e la psicoanalisi alla ribalta nel mondo, ha mantenuto una forte identità ebraica. Quindi non è un’esagerazione affermare che l’intuizione e la genialità degli ebrei hanno aperto a tutta l’umanità teorie attraverso le quali possiamo comprendere meglio noi stessi e le nostre anime.
Freud e Gesù come ebrei influenti
Ma Freud ei suoi colleghi non furono affatto gli unici a contribuire alla nostra comprensione della nostra psiche. Millenovecento anni prima di Freud, gli insegnamenti di Gesù di Nazareth sulla tua e la mia ψυχή meritano considerazione.
Abbiamo esplorato la vita e gli insegnamenti di Gesù dalla sua ebraicità, proponendo che Gesù incarna l’obiettivo finale previsto della nazione ebraica. In quanto tale, le sue intuizioni, progressi ed esperienze sono in una certa misura paralleli a quelli della nazione ebraica nel suo insieme (la nostra conclusione arriva Puoi iscriverti qui). Di conseguenza, passiamo ora a ciò che Gesù ha insegnato sulla nostra psiche o anima.
Freud rimane una figura polarizzante a causa delle sue teorie radicali dell’anima umana. Ad esempio, ha originato e reso popolare il complesso di Edipo che sosteneva fosse una fase della vita in cui un ragazzo odiava suo padre e voleva fare sesso con sua madre. Freud ha postulato l’esistenza della libido, l’energia sessualizzata di cui sono investiti processi e strutture mentali e che genera attaccamenti erotici. Secondo Freud, la libido non dovrebbe essere repressa ma piuttosto permettere che i suoi appetiti siano soddisfatti.
Gesù e la nostra Psiche
Allo stesso modo Gesù rimane oggi una figura polarizzante in gran parte a causa dei suoi insegnamenti sull’anima umana. Ecco due suoi discorsi sul ψυχή che ancora oggi generano molte discussioni
24 Allora Gesù disse ai suoi discepoli: «Se uno vuol venire dietro a me, rinunci a se stesso, prenda la sua croce e mi segua. 25 Perché chi vorrà salvare la sua vita, la perderà; ma chi avrà perduto la sua vita per causa mia, la troverà. 26 Che gioverà[a] a un uomo se, dopo aver guadagnato tutto il mondo, perde poi l’anima[b] sua? O che darà l’uomo in cambio dell’anima sua?
Matteo 16: 24-26
Il paradosso dell’anima di Gesù (ψυχή)
Gesù usa un paradosso per insegnare l’anima (ψυχή). Questo paradosso nasce da una verità evidente; non possiamo trattenere o trattenere permanentemente le nostre anime. Qualunque cosa facciamo nella vita, alla morte le nostre anime sono perse. Questo è vero indipendentemente dal nostro livello di istruzione, dalla nostra ricchezza, dal luogo in cui viviamo o dal potere e dal prestigio che accumuliamo nel corso della nostra vita. Non possiamo mantenere il nostro ψυχή. Inevitabilmente è perso.
Sulla base di ciò, si ipotizza che dovremmo vivere con questo in mente e massimizzare completamente l’esperienza del ψυχή durante la sua esistenza transitoria proteggendo e preservando il ψυχή il più possibile. Questo è un punto di vista che ha sposato Freud.
Ma fare ciò avverte Gesù, comporterà la perdita permanente della propria anima. Gesù poi ci affronta creando un paradosso della ψυχή insistendo sul fatto che gli diamo via la nostra ψυχή (anima), e solo allora potremo conservarla o preservarla. In un certo senso, ci chiede di fidarci di lui a tal punto da rinunciare a ciò che non possiamo trattenere (il nostro ψυχή) per riguadagnare definitivamente. Nota che non suggerisce di dare il nostro ψυχή a una chiesa, a una religione oa una persona religiosa importante, ma a lui.
Il secondo paradosso ψυχή di Gesù
La maggior parte di noi esita a credere a Gesù in modo tale da affidargli la nostra anima. Piuttosto attraversiamo la vita proteggendo e allargando il nostro ψυχή. Così facendo, tuttavia, invece di creare pace, riposo e tranquillità nelle nostre vite, troviamo il contrario. Diventiamo stanchi e appesantiti. Gesù usò questa realtà per insegnare un secondo paradosso della ψυχή.
28 Venite a me, voi tutti che siete affaticati e oppressi[a], e io vi darò riposo. 29 Prendete su di voi il mio giogo e imparate da me, perché io sono mansueto e umile di cuore; e voi troverete riposo per le vostre anime; 30 poiché il mio giogo è dolce e il mio carico è leggero».
Matteo 11:28-30
Nel corso della storia le persone hanno aggiogato buoi, asini e cavalli per svolgere i compiti più pesanti che hanno affaticato il genere umano dall’inizio dell’agricoltura: l’aratura del suolo. ‘Yoke’ è quindi una metafora del lavoro difficile che stanca completamente. Eppure Gesù, nel sottoporre a noi il suo paradosso, insiste sul fatto che il giogo che avrebbe posto su di noi riposerà le nostre anime. Le nostre vite sperimenteranno la pace quando rivestiremo il suo giogo.
Pratica ciò che predichi
Mentre il mondo occidentale ha cercato in larga misura di applicare la dottrina di Freud, in particolare cercando l’autorealizzazione, il significato e la liberazione nelle attività sessuali, è paradossale che Freud non abbia mai applicato le sue idee alla propria famiglia. Scrisse e insegnò una radicale innovazione sociale soprattutto tra i sessi. Ma gestiva la sua casa come un conservatore socialmente. Sua moglie preparava umilmente le sue cene secondo il suo rigido programma e persino spalmava il dentifricio sullo spazzolino. Non ha mai discusso le sue teorie sessuali con sua moglie. Ha mandato i suoi figli dal loro medico di famiglia per conoscere il sesso. Freud controllava strettamente le sue sorelle e le sue figlie, non permettendo loro di andare al lavoro. Li teneva a casa cucendo, dipingendo e suonando il pianoforte. (riferimento 1 sotto)
Gesù, invece, ha applicato i suoi insegnamenti dell’anima prima di tutto alla propria vita. Con i suoi discepoli che litigavano per rivalità e gelosie tra loro, Gesù intervenne:
25 Ma Gesù, chiamatili a sé, disse: «Voi sapete che i prìncipi delle nazioni le signoreggiano e che i grandi esercitano autorità su di esse. 26 Ma non dovrà essere così tra di voi: anzi, chiunque vorrà essere grande tra di voi, sarà vostro servitore[a]; 27 e chiunque tra di voi vorrà essere primo, sarà vostro servo[b]; 28 appunto come il Figlio dell’uomo non è venuto per essere servito, ma per servire e per dare la sua vita come prezzo di riscatto per molti».
Matteo 20:25-28
Gesù ha sopportato il suo giogo vivendo la sua vita per servire, invece di essere servito. Lo ha fatto nella misura in cui ha dato la sua anima come riscatto o pagamento per molti.
Il gioco è veramente leggero?
Si potrebbe discutere se il gioco di Gesù sia veramente luce e fonte di riposo. Ma il percorso freudiano di avanzamento della propria vita sembra davvero risultare in noiosi fardelli. Considera ora fino a che punto siamo arrivati dopo circa un secolo di applicazione delle sue idee. Cosa domina i titoli e i feed dei social media? #Metoo, asessualità, Epstein, accuse senza fine di violenza sessuale, dipendenze endemiche dalla pornografia. Quando pensiamo di essere avanzati, guarda solo dove siamo.
Freud e Gesù: credenziali a sostegno delle loro intuizioni
Le credenziali di Freud e la credibilità delle sue idee si basavano sulla percezione che fossero scientifiche. Ma quanto erano scientifici? È istruttivo che le sue idee non siano state avanzate sulla base del metodo scientifico di osservazione e sperimentazione. Freud raccontava semplicemente le storie come casi di studio. Ha raccontato storie come altri scrittori di narrativa della sua epoca, ma ha portato nei suoi scritti una convinzione della verità e noi gli abbiamo creduto. Come ha affermato lo stesso Freud,
Mi sembra ancora strano che i casi clinici che scrivo debbano essere letti come racconti e che, come si potrebbe dire, la mancanza del marchio serio della scienza come citato in Paul Johnston, Una storia degli ebrei. 1986, pag.416
Gesù ha accreditato il suo insegnamento su (ψυχή) non solo applicandolo, ma anche dimostrando autorità sul suo (ψυχή)
17 Per questo mi ama il Padre; perché io depongo la mia vita per riprenderla poi. 18 Nessuno me la toglie, ma io la depongo da me. Ho il potere di deporla e ho il potere di riprenderla. Quest’ordine ho ricevuto dal Padre mio».
Giovanni 10:17-18
Ha basato le sue credenziali sulla sua intuizione in (ψυχή) non su un documento che ha scritto, o una reputazione che si è guadagnato, ma sulla sua risurrezione.
Successivamente approfondiamo cosa intende per ‘Padre mio’. Lo facciamo riflettendo sulle prossime realtà virtuali basate sull’intelligenza artificiale che offrono indizi sull’origine della nostra realtà fisica. Iniziamo da riflettendo sugli elementi costitutivi fondamentali su cui è stata costruita la nostra civiltà: l’alfabeto, le lettere reali e la società madre di Google Alfabeto.
- Una storia degli ebrei, Paul Johnson. 1987. p413.